Normazione

L’attività di normazione consiste nell’elaborare, attraverso la partecipazione volontaria, la consensualità e procedure di trasparenza, documenti tecnici che, pur essendo di applicazione volontaria, forniscano riferimenti certi agli operatori e possano pertanto avere una chiara rilevanza contrattuale.

Secondo la Direttiva Europea 98/34/CE del 22 giugno 1998, con il termine “norma” si intende la specifica tecnica approvata da un organismo riconosciuto a svolgere attività normativa per applicazione ripetuta o continua, la cui osservanza non sia obbligatoria e che appartenga a una delle seguenti categorie: norma internazionale (ISO), norma europea (EN), norma nazionale (UNI).

La Commissione “Macchine Utensili” è l’organo tecnico dell’UNI che svolge attività nel campo della costruzione, verifica di prestazioni, collaudo e sicurezza delle macchine e dei sistemi destinati a foggiare, montare e manipolare prodotti e manufatti. La foggiatura si riferisce ai processi di trasformazione (mediante procedimenti fisici, chimici e loro combinazioni) dei materiali allo stato solido in condizioni normali (metallo, legno, vetro, ceramica, cuoio, materie plastiche, ecc.) e può effettuarsi con o senza asportazione oppure con o senza apporto di materiale e prodotto.

L’attività prenormativa e normativa svolta da STANIMUC, attraverso gli esperti delegati dai Soci dell’Associazione, trova la sua piena attuazione nella partecipazione ai Gruppi di Lavoro della Commissione “Macchine Utensili” dell’UNI.

I Gruppi di Lavoro dell’attuale Commissione Macchine Utensili UNI CT024 (ex U97) sono i seguenti:

CATALOGO NORME

Norme in vigore UNI CT024_febbraio 2020


NORME

Norme CEI