Elettrostatica: nuova Guida CEI 101-7

È stata pubblicata la nuova Guida CEI 101-7, che raccoglie e presenta le norme, i progetti di norme e le guide inerenti l’elettrostatica pubblicate dal Comitato Tecnico 101 del CEI, dal corrispondente TC 101 dell’IEC e da altri Comitati Tecnici CEI con l’obiettivo di fornire una panoramica su aspetti e problematiche dell’elettrostatica in vari settori.

Le norme raccolte nella guida si occupano dei criteri per la protezione da eventi ESD (Scariche Elettrostatiche), della tipologia e delle caratteristiche dei prodotti impiegati per la gestione e per la protezione da eventi ESD e descrivono i metodi di prova per valutare le caratteristiche tecniche dei materiali e dei prodotti impiegati per salvaguardare i processi produttivi da interferenze ESD. Si occupano, inoltre, delle regole organizzative e dei metodi per l’impostazione e per la gestione dei programmi ESD negli ambienti lavorativi in cui è necessaria una protezione dagli eventi ESD.

Le informazioni contenute nella nuova Guida CEI 101-7 sono state suddivise in varie sezioni: inizialmente è presente un capitolo di termini e definizioni; vengono poi richiamati i principi generali dell’elettrostatica, gli impatti della statica su apparati e su componenti elettrici ed elettronici e i corrispondenti sistemi di protezione da eventi ESD. Successivamente vengono presentati una panoramica sulla normativa inerente l’ESD, lo scopo, le caratteristiche del Comitato 101, le principali aree di interesse coperte dalla normativa ESD. Vi è poi l’indice delle Norme, le descrizioni in forma riassuntiva di tutte le Norme che si occupano di elettrostatica e l’elenco di tutti i progetti normativi del settore.

La guida viene infine completata con un elenco dei simboli utilizzati in ambito ESD e un esempio di programma di controllo ESD.

La nuova edizione della Guida CEI 101-7 è disponibile in formato PDF sul portale “MyNorma” (my.ceinorme.it).

Fonte: CEI norme