STANIMUC, STANdard per l'Industria Manifatturiera Utilizzatori e Costruttori, è una libera Associazione a carattere tecnico, senza fine di lucro, che opera nell’ambito delle attività prenormative e normative nel settore dell’utilizzazione e costruzione delle macchine utensili, dei sistemi di produzione e dei relativi componenti destinati a fabbricare, assemblare, manipolare e misurare prodotti e manufatti.
Per tale settore applicativo, l’Associazione STANIMUC svolge i seguenti ...
Leggi
La norma UNI ISO 45001 del 2018 “Sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro – Requisiti e guida per l’uso” è la prima norma internazionale a definire uno standard gestionale ed organizzativo riconosciuto in tutto il mondo ...
Leggi
Sul sito del Ministero della salute, è stato pubblicato un aggiornamento sul tema delle deroghe all’obbligo di quarantena o di tampone per chi entra o ritorna in Italia dall’estero (art. 51, co. 7 del DPCM 2 marzo 2021).
In particolare, le ...
Leggi
Il 13 aprile 2021 si apre il secondo sportello per il nuovo bando Macchinari innovativi del Ministero dello Sviluppo Economico, riservato a Piccole e Medie Imprese, reti di imprese e professionisti, che potranno quindi presentare le domande per richiedere le ...
Leggi
Vi segnaliamo che nell’ambito del Piano d’Azione europeo sulle materie prime critiche è stata costituita, a settembre 2020, la European Raw Materials Alliance (ERMA), al fine di dare concreto supporto agli obiettivi definiti nel suddetto piano d’azione, ossia:
sviluppare catene di ...
Leggi
ICE/ITA ha realizzato una guida sull’origine preferenziale delle merci destinate ad essere esportate in UK. Questo al fine di avere diritto all’esenzione totale dai dazi. In questo caso, i soli costi da prendere in considerazione sono quelli correlati alla necessità ...
Leggi
L’accordo di libero scambio UE – UK, entrato in vigore il 1°gennaio scorso, prevede lo status di esportatore registrato (registrazione al sistema REX) per attestare l’origine preferenziale delle merci di valore superiore a € 6.000 e beneficiare quindi del regime ...
Leggi
Sono state recentemente pubblicate delle call relative ad alcune opportunità di finanziamento nel manifatturiero (incluse le tecnologie additive), il cui aspetto burocratico è stato velocizzato, così come i tempi per la risposta e il ricevimento dei fondi. Ad esse, le ...
Leggi
La Legge di Bilancio 2021 prevede la proroga fino al periodo d’imposta in corso al 31.12.2022 della disciplina relativa al credito d’imposta per gli investimenti in attività di ricerca e sviluppo, innovazione tecnologica e altre attività innovative (R&S&I&D) introdotto dalla ...
Leggi
In occasione di Telefisco 2021, l’Agenza delle entrate ha chiarito, in risposta ad uno specifico quesito, la sorte delle quote annuali di credito d’imposta per investimenti in beni strumentali non compensate, in tutto o in parte, nell’anno di competenza per ...
Leggi
INAIL – REGISTRI DI ESPOSIZIONE AD AGENTI CANCEROGENI, MUTAGENI, BIOLOGICI – OBBLIGO DI INVIO TELEMATICO
Con una del 1 febbraio scorso, indirizzata alle Associazioni nazionali dei datori di lavoro , l’Inail ha comunicato che a decorrere dal 10 febbraio 2021 non ...
Leggi