STANIMUC, STANdard per l'Industria Manifatturiera Utilizzatori e Costruttori, è una libera Associazione a carattere tecnico, senza fine di lucro, che opera nell’ambito delle attività prenormative e normative nel settore dell’utilizzazione e costruzione delle macchine utensili, dei sistemi di produzione e dei relativi componenti destinati a fabbricare, assemblare, manipolare e misurare prodotti e manufatti.
Per tale settore applicativo, l’Associazione STANIMUC svolge i seguenti ...
Leggi
Le applicazioni collaborative dei sistemi robotizzati sono dedicate alla partecipazione dell’operatore ai compiti produttivi, condividendo lo stesso spazio di lavoro e a contatto diretto con le macchine. Molte applicazioni sono difficili o impossibili da automatizzare oppure, più spesso, è necessario ...
Leggi
È stata pubblicata la nuova Guida CEI 101-7, che raccoglie e presenta le norme, i progetti di norme e le guide inerenti l’elettrostatica pubblicate dal Comitato Tecnico 101 del CEI, dal corrispondente TC 101 dell’IEC e da altri Comitati Tecnici ...
Leggi
Il DL fiscale (DL 146/2021), ora convertito in legge 17 dicembre 2021, n. 215, contiene numerosi interventi in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
Nel percorso parlamentare di conversione del DL, il Governo ha apposto la questione di ...
Leggi
La legge di conversione del decreto Fisco-Lavoro definisce una “miniriforma” del Testo Unico Sicurezza sul Lavoro. L’intervento, volto a rilevare l’urgenza di un miglioramento delle evidenze prevenzionistiche, prevede l’implementazione delle attività formative e di addestramento, la riformulazione complessiva del potere ...
Leggi
Con Decreto interministeriale del 2 maggio 2020, il Ministero aveva recepito la direttiva 2017/164/UE della Commissione del 31 gennaio 2017, che definiva il quarto elenco di valori indicativi di esposizione professionale in attuazione della direttiva 98/24/CE del Consiglio e che ...
Leggi
Il nuovo Regolamento 2021/821 UE, che rinnoverà l’attuale disciplina unionale prevista dal Regolamento (CE) n. 428/2009, è in vigore a partire dal 9 settembre 2021.
A questo riguardo, Venerdì 18 giugno 2021 si è svolto il webinar organizzato da UCIMU dal ...
Leggi
La Prassi di Riferimento UNI/PdR 87:2020 fornisce elementi utili al datore di lavoro e, in generale, a tutti i soggetti coinvolti nell’organizzazione e gestione della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, per esplicitare le attività tipiche svolte nell’ambito del ...
Leggi
Vi informiamo che è stata pubblicata da UNI una nuova Prassi di Riferimento sui Professionisti della Sostenibilità, finalizzata a promuovere una maggiore consapevolezza sulle professioni che si focalizzano sulla sostenibilità e ad offrire uno strumento utile a livello nazionale per ...
Leggi
Siglato il 18 maggio 2021 un accordo volto a consolidare le iniziative sulla tutela e diffusione della cultura della sicurezza e della salute in ambito lavorativo
Rafforzare ulteriormente le iniziative di prevenzione degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali, con ...
Leggi
Sintesi degli interventi per le PMI nel PNRR in tema digitalizzazione: innovazione imprese, competitività Made in Italy, formazione, turismo e cultura.
Per la digitalizzazione del sistema produttivo, nel Recovery Plan ci sono 30,5 miliardi di euro articolati nelle due componenti della Missione 1 dedicata ...
Leggi