STANIMUC, STANdard per l'Industria Manifatturiera Utilizzatori e Costruttori, è una libera Associazione a carattere tecnico, senza fine di lucro, che opera nell’ambito delle attività prenormative e normative nel settore dell’utilizzazione e costruzione delle macchine utensili, dei sistemi di produzione e dei relativi componenti destinati a fabbricare, assemblare, manipolare e misurare prodotti e manufatti.
Per tale settore applicativo, l’Associazione STANIMUC svolge i seguenti ...
Leggi
Dal 5 gennaio 2021 sarà attiva SCIP, la banca dati sulle sostanze ad alta pericolosità nei prodotti. Le imprese le aziende che producono, assemblano, importano o distribuiscono articoli, nell’ambito dell’Unione Europea, avranno l’obbligo di trasmettere all’ECHA le informazioni sugli articoli ...
Leggi
“Il nuovo Piano Nazionale Transizione 4.0 - afferma il Ministro Stefano Patuanelli - è il primo mattone su cui si fonda il Recovery Fund italiano. Stiamo parlando di un investimento di circa 24 miliardi di Euro. Abbiamo sempre detto che ...
Leggi
L’interessante pubblicazione è il risultato dell’attività di analisi e riflessione condotta nell’ambito del Cluster Fabbrica Intelligente (CFI) ed ha lo scopo di portare all’attenzione dei decisori politici alcuni aspetti che sono ritenuti di importanza e urgenza per il manifatturiero a ...
Leggi
Sono stati prorogati i termini per la presentazione delle domande di agevolazioni a valere sull’intervento di sostegno dei progetti di ricerca e sviluppo per la riconversione produttiva nell’ambito dell’economia circolare definito con il decreto 11 giugno 2020 del Ministro dello ...
Leggi
È stato pubblicato in Gazzetta ufficiale l'estratto dell'avviso pubblico per il bando ISI - INCENTIVI A FONDO PERDUTO PER LA SICUREZZA SUL LAVORO - 2020.
L'INAIL mette a disposizione 211.226.450 euro in finanziamenti a fondo perduto per la realizzazione di progetti ...
Leggi
La pubblicazione Inail: “La sicurezza nelle tecnologie additive per metalli” (Fusione o sinterizzazione a letto di polvere. Linee di indirizzo) nasce dall’esigenza di avere un primo documento di riferimento per l’individuazione dei pericoli specifici presenti nelle attrezzature che adottano tecnologie ...
Leggi
La Commissione europea ha recentemente lanciato un bando del Green Deal europeo (da 1 miliardo di euro, finanziato da Horizon 2020) sui progetti di ricerca e innovazione che stimoleranno la ripresa dell’Europa dalla crisi del coronavirus, trasformando le “sfide verdi” ...
Leggi
9 luglio, ore 15.00
Nel webinar, organizzato da STANIMUC, STANdard per l'Industria Manifatturiera Utilizzatori e Costruttori con il patrocinio dai Fondazione UCIMU e 32.BI-MU, sono state analizzate le principali tematiche legate alla sicurezza e al collaudo dei torni, unitamente ad un approfondimento sugli ...
Leggi
Il progetto VAM Realities, finanziato dall’Unione Europea attraverso il programma Erasmus+, ha l’obiettivo di incrementare la diffusione delle tecnologie di Realtà Aumentata (AR) e Realtà Virtuale (VR) e degli strumenti e servizi a supporto, nelle piccole e medie imprese manifatturiere.
Nell’ambito ...
Leggi
COVID-19: il Milano Ventilatore Meccanico (MVM) ha ottenuto la certificazione di emergenza
dalla FDA americana. Ora disponibile per la produzione.
Il Milano Ventilatore Meccanico (MVM), l’innovativo dispositivo per la respirazione assistita, nato in Italia e sviluppato in poco più di un ...
Leggi